Prof. Sara Dickinson
LETTERATURA E CULTURA RUSSA LM (65283-65384-65285)
GLI
ANNI ‘20: L’ARTE E LA VIOLENZA – a.a.
2021/2022
(I
sem)
orario
delle lezioni: al
I semestre,
3 ore
settimanali
su
Teams:
martedì 15-17 e giovedì 15-16.
contatti
docente: sara.dickinson@unige.it
010.209.51311,
Dipartimento di Lingue, Scala B, II piano a sinistra.
orario
di ricevimento:
Durante
il periodo di didattica a distanza, il ricevimento si farà
online
per
appuntamento.
sezione/codici: Slavistica
(L-LIN/21),
modulo
di
36
ore pari a 6
cfu
(65283
12 cfu, 65384
I anno 6 cfu, 65285
II anno 6 cfu)
In
questo corso esamineremo alcuni
esempi della poesia e della prosa di un decennio richissimo: gli anni
‘20 del XX secolo. Per “anni venti” si intende il periodo che
va dalla Rivoluzione
d’ottobre nel 1917 all’affermarsi
della
dottrina del Realismo
socialista nel 1934. Parleremo
delle difficoltà crescenti degli artisti sullo sfondo di drammatici
eventi storici quali la Prima guerra mondiale; la fine dell’Impero
russo e la nascita dell’Urss;
la
Guerra civile e quella Russo-polacca; le carriere di Lenin e di
Stalin, la fame, l’industralizzazione, la
collettivizzazione e
le purghe staliniane.
Tra gli artisti, parleremo di rivoluzionari convinti, dei “compagni
di strada” (poputčiki), di individualisti e
di
emigrati. Il programma includerà
testi da Blok, Achmatova, Zamjatin, Babel’, Majakovskij, Platonov,
Pil’njak e Nabokov.
destinatari:
Il
corso di
6
cfu
(36
ore) è
destinato agli studenti della LM37/38
e disponibile ad altri studenti magistrali come scelta libera;
corrisponde ai codici 65283 (I anno, 6 cfu), 65284 (II anno, 6 cfu) e
65285 (I-II anni, 12 cfu). Gli
studenti con 12 cfu di letteratura russa nel piano di studio dovranno
combinare questo esame
(2021/2022)
con quello dell'anno precedente (per chi al II anno della LM37/38) o
dell'anno prossimo (per chi al I anno della LM37/38)
per un singolo voto.
obiettivi:
Il
corso fornirà (1)
un'introduzione alle
problematiche storiche
e politiche che
costituiscono
lo sfondo del contesto
culturale nel
periodo in
questione; (2)
una conoscenza approfondita di determinati
scrittori
russi e
dei loro testi, sia in
lingua originale che
in traduzione; (3) un'introduzione
alle
metodologie e alle tecniche di ricerca nel campo della
letteratura russa; (4)
l'opportunità
di partecipare in progetti individualizzati
di
ricerca.
prerequisiti:
Il
corso richiede familiarità
con la lingua
russa.
modalità
didattica:
In
diretta su Teams.
Il
corso, che richiede la
preparazione e la
partecipazione in
itinere,
si base su una
combinazione di spiegazioni dal
docente e
discussioni
tra
gli studenti dei
materiali in programma.
Inoltre
è
necessario iscriversi su Aulaweb per
rimanere aggiornati:
dettagli,
aggiornamenti,
materiali, comunicazioni e il programma definitivo si troveranno
SEMPRE
SULL'AULAWEB
al codice 62583.
frequenza:
Le
lezioni saranno registrate, ma
chi frequenta regolarmente avrà
più opzioni per
la modalità d'esame.
La
frequenza sarà monitorata per
motivi d’esame (vedi sotto).
esame:
Prova
orale.
Lo
svolgere
dei
compiti
assegnati può
allegerire il peso dell’esame finale (vedi sotto).
modalità
d’esame:
Questo
insegnamento è concepito come un
laboratorio
che richiede la partecipazione attiva degli studenti.
Chi
partecipa
assiduamente
non dovrà sostenere l’esame
finale orale
(ma
solo un breve colloquio per parlare dei lavori svolti). "Partecipare
assiduamente" significa (1) frequentare
almeno 67%
delle lezioni (2)
completare
i
compiti e i progetti assegnati
(individuali
e/o
di gruppo)
in modo accurato
e
tempestivo (e non oltre la fine
di febbraio 2022).
I
progetti saranno spiegati a lezione e su Aulaweb e svolte, in parte,
insieme. Al
compimento dei progetti assegnati, ci sarà un breve colloquio orale
sui risultati.
Studenti
che frequento
meno del 67% ma
che riescono
completare
i progetti assegnati
in
modo adequato possono sostenere un esame orale ridotto.
Studenti
che frequentano
almeno 67%
delle lezioni,
ma che non
riescono o non vogliono completare
i progetti
assegnati
come
sopra hanno
due opzioni: (a) discutere la propria situazione con la
docente per capire se altri sconti o prolungamenti siano
possibili
(nel
caso si tratti della scadenza dei compiti); (b)
optare per l'esame orale “completo”,
cioè con
programma
di lettura più lungo; e/o
(c) fare
l’esame
con un altro programma tra un anno.
La
prova orale
potrà
essere svolta in italiano, in russo, o in inglese a discrezione dello
studente.
Parte integrante dell'esame sarà la discussione dei
brani in lingua originale.
Ci
si
iscrive all'esame
orale tramite
il sito di ateneo. Verrà verificata insieme
ad una conoscenza generale del contesto storico, la
effettiva lettura da
parte
dello studente delle opere letterarie
in
programma e valutata la capacità di sottoporle
all'analisi critica.
Si terrà conto anche della qualità dell'esposizione e dell'utilizzo
di un corretto lessico specialistico.
Ci
saranno appelli
a
gennaio/febbraio
2022,
a
giugno/luglio
2022
e a
settembre
2022.
Successivamente, l'esame sarà svolto su appuntamento.
Gli studenti
che non sosterranno l'esame intero (con esito positivo) entro
febbraio
2023
dovranno
completare l'esame con il programma del 2022/23.
TESTI
LETTERARI:
I testi necessari per questo corso
saranno si troveranno maggiormente
in forma elettronica
(pdf su
Aulaweb).
Per
il
libro da comprare/trovare
si
può cercare in
biblioteca, contattare Libreria
Bozzi
su una traversa di via
Cairoli (via
S. Siro, 28/r, 010.246.1718),
o
altro.
L’elenco
completo delle poesie sarà disponibile, strada facendo, su Aulaweb.
ELENCO IN ALLESTIMENTO - altre poesie possono essere aggiunte, anche altri link, ecc.
1. Poesie
selezionate di Achmatova, Pasternak, Chodasevič,
Mandel’štam,
Cvetaeva, Majakovskij –
testi allegati sotto.
A. Chodasevič, "Обезьяна" (per un approfondimento, vedi il mio articolo in allegato sotto)
Blok, "<Рожденные
в года глухие...>"
Achmatova, "<Все расхищено...>"
Pasternak, "Гамлет"
(Высоцкий, мин. 4.10)
B. ...
2а. Blok,
“I dodici”
(Двенадцать, 1918) – testo in allegato sotto. Troverete in allegato sia la versione bilingue dei "Dodici" tradotto da De Michelis (che utilizzeremo) che (per chi d'interesse) una traduzione più vecchia (ma senza il russo a fronte).
https://www.youtube.com/watch?v=8CBOrskKVa0
https://www.youtube.com/watch?v=Y_BNQ0-PX2c
Nei 3 e 4 capitoletti c'è anche il ritmo della "частушка". Per capire meglio com'è la частушка:
https://www.youtube.com/watch?v=aIRrExlKZ5Y&t=157s
Ci sono diverse categorie che potrete ascoltare in rete: per bambini, sull'ubriaccarsi (come qua), completamente osceni, ecc.
2b. Blok, "Sciti" (Скифы, 1918) – testo russo in allegato sotto
https://www.youtube.com/watch?v=_FkZ_IWEuwo
3. Zamjatin,
“La caverna” (Пещера,
1920)
– testo in allegato sotto
testo russo: in allegato sotto
4. Babel’,
selezioni da “L’armata a cavallo” (Конармия, 1923-25,
1937) – epub su Aulaweb. Le selezioni specifiche da leggere sono indicate in un argomento a sé sotto.
testo russo (ad es.): https://онлайн-читать.рф/%D0%B1%D0%B0%D0%B1%D0%B5%D0%BB%D1%8C-%D0%BA%D0%BE%D0%BD%D0%B0%D1%80%D0%BC%D0%B8%D1%8F/
5. 5 poesie di Majakovskij. Ci sono tante registrazioni online.
– Приказ No. 2 Армии искусства (1921)
– Стихи о советском паспорте (1929)
или
- Разговор с товарищем Лениным (1929)
- Во весь голос (1930)
- Люблю (1922)
или
5. Platonov,
“Čevengur” (1928) – epub in allegato sotto.
testo russo: in allegato sotto
6. Cvetaeva, Белое солнце
Есть в стане моем
Тоска по родине или
Попытка ревности
7. Pil’njak,
“Formaggio vecchio” (Старый сыр, 1926) –
in pdf allegato sotto.
testo russo (напр.): http://rulibs.com/ru_zar/prose_su_classics/pilnyak/6/j32.html
8. Nabokov,
“La difesa di Lužin” (Защита Лужина, 1929) – da
trovare/comprare.
testo russo (напр.): https://libbox.ru/books/zashchita-luzhina
9. Inoltre
sarà richiesta una lettura di alcune pagine sul contesto storico da
Riasanovsky, “La storia russa” – in pdf su Aulaweb. Le pagine
saranno specificate su Aulaweb. Troverete qui sotto anche Bartlett, "Storia della Russia" che potrebbe essere utile per le vostre richerche.