Prof. Sara Dickinson – LETTERATURA E CULTURA RUSSA II (61285)
Il
realismo
e il realizzarsi
nell’Ottocento russo
a.a.
2021/2022
(I-II
sem)
orario
delle lezioni: al
I semestre 3 ore settimanali a
distanza (su Teams):
lunedì
17-19 su Teams più
1 ora asincrona; al
II semestre: 2 ore settimanali
contatti
docente: sara.dickinson@unige.it (010.209.51311,
Dipartimento di Lingue, Scala B, II piano a sinistra).
orario
di ricevimento:
Durante
il periodo di didattica a distanza, il ricevimento si farà
via Teams (o
altra piattaforma)
per
appuntamento. Se
cambiasse la situazione sanitaria, controllate la pagine della
prof.
Dickinson sul sito di Lingue per
l’orario
del
ricevimento (e
per eventuali cambiamenti).
sezione/codici: Slavistica
(L-LIN/21) 61285,
modulo
di
54 ore pari a 9 cfu.
Il
corso propone la lettura e l’analisi di alcune opere dell'Ottocento
russo, quando la letteratura russa raggiunse la sua fama
internazionale. Seguiremo le problematiche di
diversi personaggi letterari che tentano a realizzarsi, battendosi
contro i limiti imposti dalla società dell'epoca con le sue usanze.
D’interesse particolare saranno temi quali il matrimonio combinato
e altre varietà di amore; il peso relativo dei ceti e dei ranghi
sociali, insieme
alle agevolazioni
offerte da richezza, connessioni e istruzioni; il
gender, il potere e la violenza;
ossessione
e delitto. Partiremo
dalla scrittura
femminile e dalla svetskaja
povest’
e
seguiremo
con i testi di Gončarov,
Turgenev,
Leskov,
Dostoevskij,
Tolstoj e
Čechov.
Il
secondo semestre sarà dedicato a un lungo romanzo.
destinatari:
Il corso è destinato agli studenti LCM di Lingue e agli studenti di
Lettere. Il corso per gli studenti TTMI è diverso (104355).
obiettivi:
Il
corso fornirà (1) una familiarità con alcuni scrittori
significativi dell'Ottocento russo; (2) una conoscenza approfondita
di alcune delle loro opere importanti; (3) una conoscenza degli
elementi di base dell'analisi del testo letterario; (4) una
conoscenza generale dei principali personaggi, fatti culturali e temi
del pensiero culturale e sociale nel periodo sotto esame.
prerequisiti:
nessuno
modalità
didattica:
al I semestre, questo corso sarà insegnato a distanza su
Teams.
Le
modalità al II semestre sono ancora da
determinare. È
necessario
iscriversi su Aulaweb per
rimanere aggiornati
in
quanto dettagli,
aggiornamenti,
materiali, comunicazioni e il programma definitivo si troveranno
SEMPRE
SULL’AULAWEB.
frequenza:
Le
lezioni online
saranno
registrate e quindi in teoria possono essere recuperate, ma come
avrete già capito, è
molto più facile stare
al passo
delle
lezioni
e
non accumulare un mole di lavoro supplementare.
In
ogni caso, l’esame
si basa sulle discussioni tenute a
lezione
(insieme alla lettura attenta dei testi in programma)
e
chi non
frequenta
regolarmente
e/o
non
riesce
a recuperare
le lezioni potrebbe
avere difficoltà a sostenere
la prova.
esame:
ORALE.
Maggiori dettagli sui
contenuti verranno
comunicati a lezione e su
Aulaweb.
La prova finale potrà essere svolta in italiano, in russo, o in
inglese a discrezione dello studente.
Verrà
verificata una
conoscenza generale del contesto storico e la
effettiva (e
recente) lettura
da
parte
dello studente delle opere letterarie
in
programma e valutata la capacità di darne una interpretazione
critica. Si terrà conto anche della qualità dell'esposizione e
dell'utilizzo di un corretto lessico specialistico.
Gli
studenti
avranno
l'opzione di sostenere un esame parziale (6 cfu) alla conclusione del
I semestre.
In oltre, ci saranno appelli a giugno/luglio
2022,
a settembre
2022,
e a gennaio/febbraio
2023.
Non sono previsti appelli straordinari. Fate attenzione a questo
calendario e pensate bene alle scadenze per i vostri viaggi, vacanze
e borse di studio PRIMA della fine di
maggio. Di
norma, ci si
iscrive all'esame tramite il sito di ateneo, ma
per la prova parziale a metà anno stabileremo un altro modo.
La
validità del programma di esame è febbraio 2023:
gli studenti che non sosterranno l'esame intero (con esito positivo)
entro quella data dovranno completare l'esame con il programma del
2022/23.
Testi
e dispense:
I
testi necessari per questo corso si trovano, come indicato
nell'elenco qui sotto, su Aulaweb
con poche eccezioni. Ovviamente, gli studenti in grado di leggere i
testi in originale sono incoraggiati a farlo, mentre chi riesce a
guardare solo alcuni passaggi dei testi in originale e confrontarli
con le versioni tradotte avrà in ogni caso una ricaduta positiva per
lo studio della lingua. Per quanto riguarda le
edizioni dei testi originali,
indicazioni precise dei testi affidabili ed elettronici saranno
fornite su
Aulaweb.
Per
i due libri lunghi
(di
trovare in biblioteca o comprare, si può anche contattare Libreria
Bozzi,
vicino a via Cairoli (via
S. Siro, 28/r, 010.246.1718).
Per
chi preferisce leggere testi cartacei, alcuni dei
testi brevi si trovano nelle dispense pre-Covid da
fotocopiare a "NonSoloCopie" (a
metà via Balbi);
TESTI
LETTERARI
Per cambiamenti e precisazioni vedi sempre
il
programma aggiornato su Aulaweb.
I
sem (36 ore):
• Materiali
sulla storia e sulla storia culturale russa dalla docente e da
Riasanovsky, “Storia della Russia” – pdf
su
Aulaweb; dettagli nell'argomento sotto
• Neelova,
"Leinard i Termilija" (Лейнард и Термилия,
1784) – pdf su
Aulaweb
in russo: https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=ucbk.ark:/28722/h2z47v&view=1up&seq=1
• Rostopčina,
"Rango e denaro" (Чины и деньги, 1838) – pdf
su Aulaweb (in
alternativa: il
libro
con un'introduzione
è in
vendita dalla docente al
prezzo ridotto
di 7
euro)
in russo: http://az.lib.ru/r/rostopchina_e_p/text_0040.shtml
• Gončarov,
"Una storia comune" (Обыкновенная история,
1847)
–
pdf su Aulaweb (o in vendita a
Libreria
Bozzi o
altrove)
in russo: http://feb-web.ru/feb/gonchar/texts/gon97/g01/g01-172-.htm
• Turgenev,
"Primo amore" (Первая любовь, 1860) -
pdf
su Aulaweb
in russo: https://rvb.ru/turgenev/01text/vol_06/01text/0186.htm
facoltativo: Petrov e Šmelëv, "Il mio amore" (Моя любовь) - cortometraggio che
sarà disponibile in russo con sottotitoli italiani su Teams
• DA
SOTTOPORRE A VOTAZIONE: Tolstoj,
I racconti di Sebastopoli (Севастопольские рассказы,
1855-1856) oppure Dostoevskij,
“Le memorie di sottosuolo” (Записки из подполья,
1864) – pdf
su Aulaweb HA VINTO DOSTOEVSKIJ
• Leskov,
"Lady
Macbeth del distretto di Mcensk" (Леди Макбет
Мценского уезда, 1864) -
pdf
su Aulaweb
in russo: https://rvb.ru/leskov/01text/vol_01/004.htm
facoltativo:
“Katerina
Izmajlova” (film
dell'opera
lirica
di
Šostakovič, con
Galina Višnevskaja: https://www.youtube.com/watch?v=7A6K2BeCMz0) o altre versioni ancora (vedi powerpoint)
• Čechov,
“La
piccola trilogia” (1898):
L’uomo
nell’astuccio (Человек
в футляре)
L’uva
spina
(Крыжовник),
Dell’amore (О
любви)
– pdf
su Aulaweb
(2) http://feb-web.ru/feb/chekhov/texts/sp0/spa/spa-055-.htm
(3) http://feb-web.ru/feb/chekhov/texts/sp0/spa/spa-066-.htm
II
sem
(18 ore):
• DA
SOTTOPORRE A VOTAZIONE *Dostoevskij,
“L’idiota” (Идиот, 1868) oppure Tolstoj,
“Anna Karenina” (Анна Каренина, 1877) – da
comprare HA VINTO TOLSTOJ
PER
APPROFONDIMENTI:
per
chi d'interesse, raccomando
i
seguenti manuali (facoltativi) sui periodi
e sugli autori
specifici: AA. VV., "Storia della civiltà letteraria russa",
v. II (UTET, 1997); Ettore Lo Gatto, "Profilo della letteratura
russa dalle origini a Solzenicyn" (Mondadori, 1975); ed altri
ancora.
N.B.
La
qualità di questi testi
superera di
gran lunga le
informazioni facilmente disponibili in rete,
ma sono facoltativi:
il
corso
intende esercitare la vostra capacità di interagire direttamente con
i testi
e quindi informazioni sui
testi trovate in altre fonti è meno importante rispetto
alla vostra
partecipazione al
processo di
lettura
e riflessione
che prevede questo
insegnamento.
~~~~~